Crediamo e valorizziamo il dialogo, il rispetto, l’arte, la musica, l’artigianato, le risorse locali e la cooperazione e ci ispiriamo ai principi della permacultura, della comunicazione non violenta, della sociocrazia e dell’educazione libertaria.
Il KEF nasce per contribuire alla creazione di un mondo felice, tramite il supporto di modi di essere e di vivere autentici, sostenibili e rigenerativi.
Uno spazio dedicato al dialogo su argomenti di comune interesse: ecologia, valorizzazione del territorio, crescita personale e di comunità.
Attività esperienziali e artistiche per entrare in contatto profondo con se stessi, con l’ambiente circostante e con l’altro.
Il mercatino dell’autoproduzione dove puoi trovare creazioni artistiche artigianali e prodotti alimentari a km0.
La colonna sonora del KEF è fatta di canti popolari e musica etnica e tradizionale grazie alle esibizioni di gruppi e cantautori locali nel bosco di Polia.
Il KEF è un micro-universo in cui persone da 0 a 99 anni si incontrano per approfondire temi quali permacultura, ecoturismo, alimentazione consapevole, benessere personale, difesa del territorio e per condividere musica, arte e cultura.