Il KEF nasce sul territorio calabrese dall’unione di persone che condividono i principi della permacultura, della rigenerazione, dello sviluppo di comunità sostenibili e sostengono relazioni non violente.
Grazie a questo spirito di cooperazione, la missione del Kalabria Eco Fest ha cominciato a risuonare e continua a farlo. Così, da un gruppo iniziale di 6 persone, piano piano è diventato un vero e proprio equipaggio dove ognuno, nel suo piccolo, condivide la sua arte e le sue capacità, il suo sapere e il suo tempo. E’ in questo modo che riusciamo a rendere il KEF un momento potente di condivisione con un impatto positivo e trasformazioni davvero nella vita delle persone coinvolte.
La prima volta non si scorda mai.
Così il KEF è rimasto nei cuori e pulsa insieme a noi.
I laboratori, i simposi, la musica e l’atmosfera generale hanno creato un momento magico.
Lo conferma il fatto che il Kalabria Eco Fest sia arrivato oltre i confini della Calabria e contaminato luoghi e anime affini.
La seconda edizione ha dimostrato quanto sia stato forte l’impatto della prima edizione.
Sono accorsi da fuori regione tantissimi volontari e anche ospiti del festival per supportarlo.
Anche quest’anno sembra che non vedono l’ora di partecipare alla terza edizione che si terrà il 28-29-30 Luglio 2023 sempre nel bosco “La Gigliara” di Polia.
Ogni grande successo, inizia con due piccoli passi, uno verso sé stessi e uno verso l’altro.
Siamo piccole gocce che insieme costituiscono una grande oceano e che grazie alla cooperazione possono ricreare nuovi mari e strade da vivere, attraverso azioni piccole e lente, attraverso l’integrazione e la comprensione, valorizzando i margini, come insegna la permacultura.