Nel simposio dedicato alla comunità in transizione e alla cittadinanza attiva parleremo di Economia Solidale e Consumo Critico, solidarietà e del mutualismo; di sostenibilità nel digitale e di turismo sostenibile e della necessità di sapere coniugare i processi di sostenibilità ambientale con i mutamenti sociali in atto. Inoltre, scopriremo i progetti:
Rete di Economia Solidale, Gruppi di Acquisto Solidali e Nuova Economia Popolare
La storia di Equosud è una storia più che ventennale di lotte per la difesa della terra dalle offese e dalle rapine continue perpetrate dagli speculatori locali e nazionali, dal grande capitale e dai suoi servi locali. Equosud è una consociazione libera di produttori calabresi. Produttori autonomi, piccoli, che spontaneamente si tengono al di fuori dalla vischiosa rete della grande distribuzione. Una necessità prima di tutto ma anche una convinzione, una scelta. Evitare le maglie della Grande Distribuzione Organizzata significa sottrarsi al taglieggiamento sistematico che nutre i profitti delle multinazionali e fa lievitare i prezzi, colpendo i consumatori e strozzando i produttori. Questo significa anche decidere come produrre; significa rifiutare le regole del mercato monopolistico che premia il minor prezzo ad ogni costo; significa determinare il prezzo dei prodotti in base a criteri di giustizia e sostenibilità. EquoSud è prima di tutto una rete di lavoratori. Perché in EquoSud non esistono padroni, ma liberi produttori associati. Scopo costitutivo di EquoSud è l’emancipazione attraverso il lavoro. EquoSud è anche una realtà anticapitalista, perché non mira all’accumulazione di profitti ma di idee, energie, esperienze. Una realtà di cooperazione sociale il cui capitale principale sono le persone. La Calabria è una terra povera, nell’opinione dei più. Noi sosteniamo invece che la Calabria è ancora una terra ricca di cervelli e operosità inespresse, soffocate quando non disperse attraverso l’emigrazione storicamente assecondata dalle politiche nazionali.
con Mimmo Tramontana, Lorenzo Galli, Lorenzo Labate
Di cosa parlerà
Esiste già da diversi anni una realtà calabrese che si occupa di Economia Solidale e Consumo Critico. Parleremo della nostra esperienza come Equosud e come Rete dell’economia Solidale Calabrese, insieme ai progetti e alle pratiche già attuate, come i Gruppi di Acquisto Solidali, i Percorsi Resistenti, le Piazze Solidali e la NEP (Nuova Economia Popolare) Inviteremo al confronto e al dialogo su pratiche e realtà affini, cercando di strutturare un processo propositivo che porti alla creazione di nuovi gruppi di acquisto e nodi della rete basati sui principi etici della solidarietà e del mutualismo.
Lorenzo Ci è un attivista, permacultore e regista. Lavora e vive in Toscana, intorno a Firenze, pur dedicandosi spesso anche a progetti nazionali e internazionali. Si occupa da anni di design di processi collettivi e progetti culturali per rispondere insieme alla crisi ecologica e rigenerare l’ambiente e la società. Ha co-fondato Transistor (transistor.city) e Valdisieve in Transizione, collabora, tra gli altri, con Rinascimento Green, Disco Soupe Firenze, FacilitArte e l’Accademia Italiana di Permacultura.
Di cosa parlerà
Il progetto Transistor (transistor.city) hub locali pensati per accelerare la transizione ecologica giusta ed equa sulle città, che sia inclusiva di tutte e tutti, e per riportare il potere nelle mani delle comunità.
Di cosa parlerà
“Introduzione alle Transition Towns” e co-facilitatrice del laboratorio di mappatura “Transistor”
Di cosa parlerà
Quale sostenibilità nel digitale?
Della necessità di coniugare economia digitale e sostenibilità (diritti delle persone e dell’ambiente).
Autore e ricercatore.
Le nuove scenografie urbane ed i luoghi cerniera.
Di cosa parlerà
Della necessità di sapere coniugare i processi di sostenibilità ambientale con i mutamenti sociali in atto capaci di generare corti circuiti sociali e rendere diversamente poco vivibili gli spazi destinati alla necessaria interazione e convivenza pacifica.
Attualmente sono il Segretario Generale della Filcams CGIL Calabria, da sempre militante e dirigente sindacale ed attivista LGBTQ+ e per i diritti civili ed internazionali, ambientalista, antifascista. Ho 43 anni e vivo praticamente da sempre in Calabria.
Di cosa parlerà
Turismo sostenibile e lavoro di qualità connesso ai temi della transazione energetica e digitale
Ecodesigner parlerà dell’associazione Fare Eco e della piattaforma NON SI JETTA NENTI
per ricevere aggiornamenti sul KEF