Sono Alessandro Caruso, sono un educatore sociale e culturale! Ho studiato a Bologna e iniziato lì i primi passi da educatore, lavorando in svariati tipi di strutture e contesti educativi e con diverse tipologia di utenza.
Ho sempre preferito svolgere la mia professione in contesti immersi nella natura, perché credo sia l’ambiente migliore e stimolante per l’educazione, in quanto è secondo la mia visione ed esperienza, il luogo migliore per esplorare e conoscere se stessi, prendersi cura di sé e dell’altro, restando a stretto contatto e interiorizzando i cicli vitali naturali, sviluppando empatia, rispetto e attesa; svolgendo attività educative tramote lavori manuali (sculture in legno e argilla, creazione di oggetti con elementi naturali, creazione di bracciali, collane ecc), per imparare ad esprimersi facendo, prendersi cura dei luoghi, conoscere e utilizzare con rispetto tutte le risorse che la natura ci mette a disposizione, per creare e giocare, senza sprechi e in un ottica alternativa di utilizzo delle risorse.
Mi chiamo Laura, vengo dal Portogallo e ho studiato Pedagogia in un college non tradizionale in Danimarca. Ho lavorato in spazi educativi formali e informali, con gruppi di età e contesti diversi. Più recentemente, ho lavorato in una scuola alternativa come guida all’apprendimento con un gruppo di bambini dai 6 ai 9 anni, lavorando con metodologie basate sulla natura e sui progetti.
La mia passione come educatrice è sicuramente quella di coltivare un senso di emacipazione in ogni persona, attraverso il vivere valori come l’autoconsapevolezza, la consapevolezza collettiva, la gioia, la motivazione, l’autonomia e la responsabilità, compresa la responsabilità condivisa, perché l’autonomia non deve essere vista o intesa come individualismo, ma come un senso di autonomia all’interno della consapevolezza incarnata della dimensione sociale ed ecologica di cui siamo e facciamo parte.
In quanto esseri umani, siamo esseri sociali, esseri ecologici, esseri viventi, e la magia che amo accendere ed esplorare con le persone con cui lavoro è il pieno accoglimento del viaggio onnicomprensivo dell’imparare vivendo.
Tutte le attività iniziano con un cerchio di apertura, per fare il check-in con noi stessi, connetterci con gli altri e prepararci per la sessione! Alla fine, si tiene un cerchio di chiusura, per riflettere e celebrare il tempo trascorso insieme! Durante questo laboratorio, faremo una serie di giochi per conoscerci, per accendere le connessioni tra tutti, per connetterci con i corpi e le emozioni di noi stessi e degli altri, per connetterci con la natura circostante, per sfidarci e per divertirci un sacco!
Durante questa sessione esploreremo e daremo forma al nostro potenziale creativo. Potremmo scatenarci, sporcarci, concentrarci, essere gioiosi e sicuramente ci dedicheremo a diverse arti e mestieri tradizionali, in stretta connessione con la natura!
Intanto, restiamo in contatto tramite i social e la newsletter del Kef.
Intanto, restiamo in contatto tramite i social e la newsletter del Kef.
per ricevere aggiornamenti sul KEF