Il progetto nasce dalla fusione tra la vocalità limpida e penetrante di Dorotea supportata dalle evocative sonorità percussive dei tamburi a cornice di Antonio. Attraverso la rielaborazione originale di noti mantra indiani, l’ascoltatore è coinvolto in un viaggio meditativo collettivo senza tempo né luogo, avvolto in un’atmosfera mistica e sacra. Dorotea Li Causi è artista, pittrice e cantautrice , laureata in Pittura, diplomata in Philosophia dei viaggi nel tempo , istruttrice di Yoga Sciamanico e Integrale presso l’Imaginal Academy. Antonio “Totò” Petitto, musicista, percubassista, viaggiatore, da sempre esplora con strumenti bassi e percussioni i più svariati mondi musicali, dalle strade alle orchestre, dai palchi ai tendoni da circo, alla ricerca di qualcosa che ha già trovato ma che ancora non gli basta.
29 luglio h 21.00 Agorà
Desarraigo/sradicati è uno spettacolo di suoni e immagini. La lingua si fa musica, unico cordone ombelicale sfilacciato che resta tra la terra d’origine e il nuovo mondo, traccia incarnata del riscatto sociale dell’emigrazione. Scritto, diretto e interpretato da Arianna Luci. Ombra in scena: Daniele Manno. Assistente drammaturgia Manuela Frontera Assistente alla regia e tecnica Daniele Manno Tutoraggio artistico Luca Michienzi, Francesco Gallelli Produzione Teatro Rossosimona Co-produzione Teatro del Carro Progetto di residenza artistica “MigraMenti SPAc” 2019
29 luglio h 22.00 Agorà
Il Concerto di Dalen, evidenzia le peculiarità di un percorso artistico personale molto vario, avvenuto anche intorno alle migliori espressioni della pura e semplice canzone all’italiana. Il giovane cantante, ci regala interpretazioni molto forti di brani semplici e diretti, filtrati attraverso le sonorità delle sue chitarre. Dalen dimostra di sapersi muovere con grande disinvoltura all’interno di un tessuto sonoro denso di molteplici influenze musicali, molto apprezzate dal grande pubblico. Le canzoni sono pervase da una bruciante intensità, e impressionano per l’incredibile varietà di temi musicali, che propone sempre con grande empatia e contagiosa musicalità. Questo spettacolo è un bel biglietto da visita di grande professionalità e carisma, per la nuova musica emergente italiana.
29 luglio h 23.00 Arena
Antonio Freno è un cantautore che unisce la musica al cabaret, sia nei testi dei suoi brani che nell’impostazione dello spettacolo, strutturato come se fosse una performance di stand-up comedy musicata. Pubblica autonomamente i suoi brani. Ha pubblicato quest’anno le sue prime due canzoni, “Birrette” e “Compleanno”, in attesa dell’album di debutto in uscita a gennaio. “APEning” è uno spettacolo che somiglia a un aperitivo musicale, in cui grande spazio viene affidato all’improvvisazione, sia musicale che scenica. Un qualsiasi input di una persona che assiste al concerto può diventare, ad esempio, il pretesto per un bis, per una citazione o addirittura per la creazione estemporanea di un nuovo brano. Al Kef Antonio Freno si esibirà in duo con Pierpaolo Casile alle percussioni.
29 luglio h 24.00 Arena
Mattia Schirosa, in arte *Maestro Skiakos*-Esploratore vibrazionale del gran Espiritu, è’ musicista polistrumentista esperto in accompagnamento cerimoniale, musica etnica, sacra e ancestrale, direttore di Orchestra, compositore e dj. E’ fondatore del gruppo di fama internazionale Barcelona Gipsy Balkan Orchestra.
29 luglio h 01.00 Arena
Intanto, restiamo in contatto tramite i social e la newsletter del Kef.
per ricevere aggiornamenti sul KEF