Il programma del 30 luglio

Ecco gli spettacoli della terza serata del KEF 2023

Cambi di programma

Quello che leggi qui è il programma spettacoli aggiornato. Ci sono stati dei cambiamenti rispetto al file pdf (il programma interattivo) ma la qualità degli spettacoli del Kef resta la stessa. Ci vediamo a Polia!
Mykyta Tortora

Mikyta Tortora 

Folk acustico

Mykyta Tortora è un giovane cauntatore indie folk, costantemente impegnato nel portare in giro la propria musica lungo le meraviglie del Sud Italia. Ha pubblicato un ep -If There Were- per la Costello, importante etichetta discografica di Milano con il quale ha ricevuto ottimi riscontri, e che gli ha permesso di entrare nel panorama della musica underground italiana. Un sound contraddistinto da atmosfere sognanti, riverberi abbondanti e chitarre ambient senza discostarsi dalle matrici folk del cantautore che sussurra Versi di pura nostalgia, speranza e bisogno di contatto con tutto ciò che è vita e natura.

Quando e dove

28 luglio h 21.00 Agorà

Mario Migliarese Trio 

Canti e Racconti

E’ un cantautore che è nato e vive in Calabria. Autore di canzoni e di immagini creative a ispirazione spirituale, ha realizzato nel anni ‘80 gli album “CANTA CANTA”, “SE TU VORRAI” e “L’UNIVERSO DEL CUORE” in cui sono delineati frammenti di vita che danno voce alla ricerca interiore”. L’ultimo lavoro discografico è l’album “TRA CÌELU E MARE”: raccolta di canzoni con testi in lingua calabrese.  Lo spettacolo si svolge con l’esecuzione di brani dell’album “Tra cìelu e mare” intervallati da racconti e storie che li riguardano. E’ accompagnato da Michele Stanizzi alla chitarra e da Tonino Palamara alle percussioni.

Quando e dove 

28 luglio h 22.00 Agorà

Biagio Accardi/ Roberta Sestito/Annalisa Pisani 

Tra le foglie

L’obiettivo della performance di Biagio Accardi e Roberta Sestito sarà quello di sperimentare il potere vibrazionale del suono, compreso quello delle parole; creando con i presenti un flusso di interscambio circolare di energia, attraverso un gioco di equilibrio di armonia, intreccio melodico e ritmo. L’esperienza sarà supportata dalle vibrazioni di strumenti tribali come i tamburi, il bastone della pioggia, le campane, i flauti, ma anche strumenti più moderni come drone fx, gong, handpan e shruti box oppure antichi come l’arpa lira e i liuti (mandola e mandolino). I vocalizzi e gli armonici sono cantati con la precisa valenza e l’intenzione di un rito magico, così come utilizzati nelle tradizionali cerimonie esoteriche. Inoltre la performance sarà arricchita dalle coreografie di danza a cura di Annalisa Pisani: “Un’esperienza di movimento tra corpo e anima” seguendo i principi del Dansoma e della danza sensibile, entrambi approcci somatici che allenano il corpo e la mente alla comprensione dei messaggi del nostro corpo. 

Quando e dove 

28 luglio h 23.00 Arena

jungle tribe

The Jungle Tribe 

Alternative Punk Rock

I Jungle Tribe nascono nel gennaio 2009. Hanno all’attivo due album in studio, “Parental Advisory” del 2016 e “Politically Incorrect” del 2018. Il loro coinvolgente sound Punk/Rock/Alternative e i loro concerti travolgenti li hanno portati negli anni a diventare un’istituzione del panorama underground calabrese, con un’intensa attività live e la partecipazione a numerosi festival. Formazione: Antonio Fiumara (chitarra e voce), Stefano Piscopo (basso), Sergio Palaia (batteria). www.thejungletribe.com

Quando e dove 

28 luglio h 24.00 Arena

Jam Session

Open Stage

Il palco del Kef sarà aperto a chi si vorrà esibire con strumenti e voce. Porta la tua energia positiva!

Quando e dove 

28 luglio h 01.00 Arena

Ci vediamo alla Gigliara di Polia!

Intanto, restiamo in contatto tramite i social e la newsletter del Kef. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti sul KEF 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.