Osservare per interAgire!

Promosso da Lorenzo Ci, Maria Antonietta Zuccalá, Maria Yggdrasill Fuduli
lorenzo ci transistor
Maria-Antonietta-Zuccalà
maria fuduli

Chi siamo

Lorenzo Ci è un attivista, permacultore e regista. Lavora e vive in Toscana, intorno a Firenze, pur dedicandosi spesso anche a progetti nazionali e internazionali. Si occupa da anni di design di processi collettivi e progetti culturali per rispondere insieme alla crisi ecologica e rigenerare l’ambiente e la società. Ha co-fondato Transistor (transistor.city) e Valdisieve in Transizione, collabora, tra gli altri, con Rinascimento Green, Disco Soupe Firenze, FacilitArte e l’Accademia Italiana di Permacultura.

Maria Antonietta Zuccalá è stata avvocato di diritto di famiglia e minorile e mediatrice sistemica. Attualmente è progettista in Permacultura in formazione, insegnante di permacultura e facilitatrice dei “Cerchi di Permacultura P.E.R.M.A.S.”, spazio virtuale di condivisione su temi di Permacultura umana&sociale. La Casetta Blu, a Pellaro (Reggio Calabria), e’ il suo progetto esperienziale in Permacultura e progetto di comunità diffusa.

Maria Yggdrasill Fuduli è un’operatrice umanitaria olistica, permacultrice spirituale, facilitatrice di processi di RiConnessione del Sé, di gruppi e comunità in transizione, attivista ed esploratrice di nuove matrici. Pratica e divulga il Lavoro che RiConnette e l’Ecologia Profonda. Ponte tra culture, mondi, tradizioni e visioni differenti. Unisce passioni, talenti e competenze per la co-creAzione di ecosistemi umani e naturali armonici e rigenerativi.

Mappiamo la Calabria insieme

In questo periodo di incertezza, dove le sfide del quotidiano si fanno sempre più difficili, come possiamo progettare collettivamente le sorti della nostra terra? Come tutelare e dar forza a tutta la ricchezza di persone e sforzi che sono già in atto? Dove invece dovremmo intervenire al più presto possibile?

In questo laboratorio, condotto da Lorenzo Ci, Maria Antonietta Zuccalà e Maria Yggdrasill Fuduli, sperimenteremo insieme l’osservazione in Permacultura, concentrandoci sulla creazione di una mappa della Calabria – che includa possibilità, realtà e criticità – toccando diversi metodi e nozioni che ci aiuteranno a comprendere come agire insieme nel prossimo futuro. La bellezza è negli occhi di chi guarda!

  • Numero massimo di partecipanti:40
  • Durata:2h
  • Data e orario:29 luglio dalle 9.00 alle 11.00
  • Cosa ti serve:te stess*

Puoi iscriverti a questo laboratorio di persona all’infopoint che troverai attivo durante il festival.

Ci vediamo alla Gigliara di Polia.

Intanto, restiamo in contatto tramite i social e la newsletter del Kef. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti sul KEF 

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

This site uses technical and profiling cookies. 

You can accept, reject, or customize the cookies by clicking the desired buttons. 

By closing this notice, you will continue without accepting.